paramento liturgico - manifattura bolognese (sec. XVIII)
paramento liturgico
1700-1799
interamente ricamato a filo d'oro, lamellare filato e riccio, e parzialmente in filo di seta policromo. Vi sono lustrini; supporto in tela di cotone. Disegno ad andamento verticale sulle tre bande definite da un finto gallone ondato; fiori a gruppi, garofani, rose, peonie, tulipani, primule, giacinti, sono intercalati da girali vegetali ricamati con imbottiture e punti in rilievo. Fondo a piccoli rombi definiti in filo di seta gialla; fodera rossa moderna
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
filo di seta/ ricamo
cotone/ tela
oro filato, lamellare e riccio/ ricamo
- AMBITO CULTURALE Manifattura Bolognese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Conservatorio delle Putte del Baraccano
- INDIRIZZO via S. Stefano, 119, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE parati eseguiti in tessuto pregiato, di buona fattura, prodotti probabilmente in ambito locale secondo modelli affermati nel Settecento. Un parato quasi uguale, si conserva nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bologna
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800006753
- NUMERO D'INVENTARIO 134
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ