Inverno. Inverno
rilievo
post 1725 - ante 1730
rilievo ligneo
- OGGETTO rilievo
-
MATERIA E TECNICA
legno, intaglio
-
MISURE
Altezza: 36 cm
Larghezza: 29 cm
-
ATTRIBUZIONI
Maragliano Anton Maria (1664/ 1739)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo ligneo raffigurante l'allegoria dell'Inverno è opera dello scultore Anton Maria Maragliano. L’opera è stata identificata da Daniele Sanguineti come uno dei bassorilievi ovali con le Stagioni conservati nel salotto del marchese Bernardo Sopranis, lodati da Federico Alizeri nella Guida sulle bellezze di Genova del 1846 (F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, 1846, I, pp. 582-583). L’autografia della scultura è messa in luce dal modellato morbidissimo con cui è realizzata la figura dell’Inverno, dai caratteri incisivi del volto, con le chiome e la barba animate, come le fiamme del fuoco ai suoi piedi, dal dinamismo del manto che crea una curva sulle spalle, tutte caratteristiche che costituiscono sigle peculiari della mano dell’artista (Sanguineti 2018, op. cit., p. 274). Il rilievo è collocabile cronologicamente, per via della morfologia facciale della figura, intorno agli anni trenta del Settecento, in un momento prossimo all’esecuzione della scultura raffigurante il “Tempo” datato 1730 (Sanguineti 2018, cat. 64, pp. 276-277)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700382032
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maragliano Anton Maria (1664/ 1739)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1725 - ante 1730




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ