bussolotto per votazioni, opera isolata - ambito ligure (prima metà sec. XIX)
bussolotto per votazioni
IL BUSSOLOTTO, DIVISO VERTICALMENTE IN DUE META' DIPINTE IN BIANCO E NERO, E' FORNITO DI UN'IMPUGNATURA IN LEGNO NATURALE
- OGGETTO bussolotto per votazioni
-
MATERIA E TECNICA
legno/ tornitura
- AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
- LOCALIZZAZIONE Ronco Scrivia (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I BUSSOLOTTI, COME L'OGGETTO QUI DESCRITTO, SONO DOCUMENTATI IN NUMEROSI ORATORI LIGURI A PARTIRE DALLA META' DEL SECOLO XVI. GLI OGGETTI A TUTT'OGGI DOCUMENTATI, CONOSCIUTI LOCALMENTE COL TERMINE "CAXI", SONO DI FATTURA OTTOCENTESCA .IL BUSSOLOTTO HA LA SEGUNETE FUNZIONE: LA MANO DEL VOTANTE ENTRAVA NEL CILINDRO E LASCIAVA CADERE IL VOTO (DI SOLITO ESPRESSO CON UN FAGIOLO) NELLA PARTE BIANCO O IN QUELLA NERA DIVISE DA UNA PARATIA IN FONDO AL CILINDRO, E TERMINANTE IN BASSO CON DUE RACCOGLIETORI
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700255339
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0