MADONNA DEL CARMELO

statuetta devozionale 1790 - 1810

LA VERGINE IN POSIZIONE RIGIDAMENTE FRONTALE REGGE CON IL BRACCIO SINISTRO IL BAMBINO BENEDICENTE. ENTRAMBI PORGONO UNA COPPIA DI SCAPOLARI. BASE SAGOMATA A SEZIONE TRONCO-PIRAMIDALE DIPINTA A FINTO MARMO. IL VETRO E' COLORATO. LA SETA STAMPATA

  • OGGETTO statuetta devozionale
  • MATERIA E TECNICA seta/ ricamo/ taffetas
    filo d'argento/ lavorazione a fuselli
    legno/ intaglio/ pittura/ scultura
    paillettes
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA STATUETTA ERA TRA PEZZI ESPOSTI ALLA MOSTRA" ARTE E LUSSO DELLA SETA A GENOVA" TENUTASI DI RECENTE A PALAZZO DUCALE. IN TALE OCCASIONE SI E' APPURATO CHE LA VERGINE E' UN MANICHINO ARTICOLATO E IL BAMBINO E' INVECE IN LEGNO SCOLPITO (SOMMARIVA, 2000, P.221, SCHEDA 471). PROPRIO PER LE DIMENSIONI CONTENUTE E LA TECNICA ESECUTIVA LA MADONNA E' DA PORRE IN RELAZIONE CON I MEDESIMI ARTEFICI DELLE FIGURE PRESEPIALI: IN PARTICOLARE LA SUA VESTE PREZIOSA E LA CORONA CHE LE CINGE IL CAPO (NELLA FOTO MANCANTE PERCHE' NON ANCORA RITORNATA AI CAPPUCCINI DOPO LA CHIUSURA DELL'ESPOSIZIONE) TRADISCE LA SUGGESTIONE DELLA "RAFFIGURAZIONE DELLA VERGINE IN VESTI REGALI RICORRENTE NEI PRESEPI GENOVESI SETTECENTESCHI". L'ESECUZIONE DEL SIMULACRO E' STATA FISSATA TRA LA FINE DEL' 700 E L'INIZIO DELL'800. PROBABILMENTE COEVA E'LA BASE INTAGLIATA A MOTIVI VEGETALI E TESTE DI CHERUBINI IN CUI S'INCASTRA LA CAMPANA DI VETRO CHE CUSTODISCE IL MANUFATTO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700193873
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE