candeliere, coppia - manifattura di Meissen (metà sec. XIX)
candeliere
ca 1850 - ca 1850
I candelieri a quattro fiamme decporati in policromia si compongono di conque elementi: la base circolare poggiante su tre piedritti; lo stelo ornato da figure a tutto tondo; il nodo dal quale si dipartono tre bracci ricurvi ornati di fiori e foglie a rilievo e la cuspide finale portacandele egualmente decorata. La parte terminale dei bracci è a guisa di corolla di fiore. I profili sono dorati
- OGGETTO candeliere
-
MATERIA E TECNICA
PORCELLANA
-
MISURE
Altezza: 49.8 cm
- AMBITO CULTURALE Manifattura Di Meissen
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Spinola di Pellicceria
- INDIRIZZO piazza di Pellicceria 1, Genova (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modello dei candelieri si trova nella lista prezzi del 1850 ca., pubblicata dal Rontgen (1984): a tale modello si sono aggiunte qui le figurine a tutto tondo che ornano lo stelo, ispirate a quelle che ornano un paio di esemplari analoghi creati da J.J. Kaendler e J.F. Eberlein nel 1737-41 in occasione del matrimonio del Conte Bruhl, primo ministro di Augusto III (Porcellane di Meissen, ceramiche della Collezione Gianetti, a cura di Brambilla Bruni B. 1994). Questi oggetti rientrano perfettamente nelle tipologie neorococò prodotte dalla manifattura sassone alla metà del XIX secolo (Rontgen, op. cit. e D'Agliano A. 1984)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700101542
- NUMERO D'INVENTARIO 756
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Spinola di Pellicceria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- STEMMI sotto il piede - fabbrica - Marchio - spade incrociate blu
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1850 - ca 1850
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ