cartagloria, serie - bottega ligure (secc. XVIII/ XIX)
cartagloria
post 1790 - ante 1849
L'altare è retto da due basamenti mistilinei, il paliotto, ornato da baccellature dorate e scorniciature, reca, al centro, un tondo con il monogramma di Maria; ai fianchi volute a ricciolo arricchite d'acanto
- OGGETTO cartagloria
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
- INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tre cartagloria, stilisticamente omogenee ai princìpi stilistici del contesto decorativo generale, sono assegnabili alla seconda metà del XVII secolo. L'estrema semplicità delle carteglorie induce a supporre che si tratti di prodotti artigianali della fine del XVIII secolo, se non del XIX secolo (revisione Olcese C. 1985)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1985
2006
- STEMMI Nel paliotto, entro un tondo - religioso - Emblema - Mongramma mariano - Monogramma mariano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0