inginocchiatoio, opera isolata - bottega ligure (metà sec. XIX)
inginocchiatoio
ca 1840 - ca 1860
L'INGINOCCHIATOIO HA UN POGGIAMANI LINEARE CHE POGGIA SU DUE TRAVERSINE LATERALI CON ANDAMENTO CURVILINEO, CHE HANNO LA PARTE FRONTALE INTAGLIATA A TRAFORO. SOTTO IL POGGIAMANI E' INTAGLIATA SU DUE LATI UNA CORNICE SAGOMATA CHE RIPRENDE IL MOTIVO A RIENTRANZE E SPOGENZE DELLE TRAVERSINE LATERALI
- OGGETTO inginocchiatoio
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio
-
MISURE
Profondità: 45
Altezza: 78
Larghezza: 62
- AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della Ss. Annunziata di Portoria
- INDIRIZZO Viale IV Novembre, 5, Genova (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'INGINOCCHIATOIO RIPRENDE LA LINEA SINUOSA TARDO SETTECENTESCA, MA APPARE ESEGUITO NEL XIX SECOLO, DATO L'IRRIGIDIMENTO DELLE FORME.PER COLLOCAZIONE IN CONVENTO (COMUNICAZIONE ORALE P. VITTORIO CASALINO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700033010
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2000
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0