angioletti/ testa alata/ Sant'Antonio
Il paliotto è posto su un basamento costituito da due gradini. E' a vasca, in marmo bianco screziato e intarsiato con marmi rosa e nero; al centro è ornato da cartiglio, in marmo bianco, a volute, al centro intarsio in marmo nero . Motivi decorativi e intarsi geometrici (rosso, giallo, nero) ornano i due gradoni e il tabernacolo. Ai lati, su basamento a parallelepido, intarsiato con motivi geometrici in marmo nero e marmo rosso, poggia una colonna in marmo nero, con capitello composito, in marmo bianco, che sorregge una trabeazione spezzata, decorata con mensola a rosette e vari ordini di dentelli, alla cui estremità siedono due angioletti. Al centro, entro nicchia statuetta raffigurante Sant'Antonio. La cornice marmorea che delimita la tela è sormontata da un bassorilievo, in marmo bianco, con testa a alata e festoni
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
marmo bianco/ intarsio
- AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
- LOCALIZZAZIONE Santa Margherita Ligure (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare fu qui collocato nel 1826, in occasione del cinquantennio dell'Incoronazione di Nostra Signora della Rosa, e proverebbe secondo le fonti locali (cfr. Rollino Ferretto, 1907) da Genova, qui i marmi sarebbero stati riassemblati per creare l'oggetto. Da un'analisi stilistica risulta vicino a modelli barocchi, diffusi nella zona fino a tutto il '700, ma presenta rispetto a quest'ultimi una forma più rigida e semplificata, un minor senso di plasticità e di movimento, si vedano i bordi della mensa e le alzate rettilinee anzichè a ventaglio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700019411
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0