mozzetta di confraternita, coppia - manifattura ligure (prima metà sec. XIX)
mozzetta di confraternita
1800 - 1849
La mantellina è contornata da un festone lungo il quale sono disposte campanule in filo d'oro con steli flessuosi e foglie in lamina d'argento. Al centro, nella parte posteriore, tre grandi fiori (iris) in filo d'oro e d'argento i cui steli e le cui foglie disposte simmetricamente costituiscono una sorta di raggiera
- OGGETTO mozzetta di confraternita
-
MATERIA E TECNICA
filo d'argento/ doratura
seta/ velluto/ ricamo
- AMBITO CULTURALE Manifattura Ligure
- LOCALIZZAZIONE Chiavari (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'uso del velluto con ricami in filo d'oro è introdotto nelle confraternite (ad esempio nel "sacco") a partire dalla fine del secolo XVIII. Le mantelline in questione presentano però una maggiore rigidità e simmetria del ricamo che fa propendere per una datazione ottocentesca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700015844
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0