soggetto assente
monumento ai caduti ad ara
1922 - 1922/08/27
Delimitato da un'area di rispetto formata da cancellata in ferro, il monumento poggia su solido basamento quadrangolare con gradoni. Su questo si innesta podio decorato a mosaici sulle quattro facce, raffiguranti fronde di quercia e alloro che accompagnano stella e stemmi. Al di sopra, ara con cornice aggettante dentellata che presenta iscrizioni sui quattro lati (sul retro a ricordo dei caduti nel secondo conflitto); sul lato frontale, oltre alla dedicazione, è incisa una decorazione raffigurante elmetto su armi incrociate e ghirlanda di fronde di alloro. Al di sopra dell'ara, quattro colonne a fascio con capitello corinzio e trabeazione dentellata sorreggono un stella in latta a cinque punte
- OGGETTO monumento ai caduti ad ara
-
MATERIA E TECNICA
pietra/ bocciardatura
pasta vitrea/ mosaico
-
MISURE
Profondità: 260cm
Altezza: 260 cm
Larghezza: 600cm
: 600 cm
-
ATTRIBUZIONI
Tessier Francesco (attribuito): progettista
- LOCALIZZAZIONE Piazzale della Chiesa
- INDIRIZZO Piazzale della Chiesa, Sequals (PN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento di Solimbergo fu inaugurato il 27 agosto 1922. Bibliografia: Contelli Ermanno, La Grande Stagione dei Monumenti ai Caduti, Pasiano di Pordenone, 1999, p.23
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600166166
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Friuli - Venezia Giulia
- DATA DI COMPILAZIONE 2015
- ISCRIZIONI ara/ lato frontale - ALL'EROICA SCHIERA/ NELL'OLOCAUSTO GLORIOSA/ DI SUE VERDI VITE RECISE/ SOLIMBERGO/ CON AFFETTO DI MADRE/ 1915 1916 1917 1918/ PROG.TO ING.RE FRANCESCO TESSIER - capitale - a caratteri applicati - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1922 - 1922/08/27
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ITINERARI














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ