Deposizione nel Sepolcro
stampa di traduzione
- OGGETTO stampa di traduzione
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquaforte
carta/ bulino
- AMBITO CULTURALE Ambito Francese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
- LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
- INDIRIZZO Via Roma, 28 - 32100, Belluno (BL)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto di Tiziano raffigurante la “Deposizione nel sepolcro”, riprodotto nel foglio in oggetto da François Chauveau, passa dalla collezione dei Gonzaga di Mantova a quella de re Carlo I d’Inghilterra nel 1627. Nel 1649 viene acquistato da Jabach arrivando così a Parigi, dove diviene proprietà di Luigi XIV nel 1662. Ancor prima di giungere nelle collezioni reali francesi, il dipinto subisce due aggiunte di strisce di tela, in alto e in basso (misure originali: 127x210 cm; misure attuali: 148x212 cm). Chauveau viene nominato incisore reale nello stesso anno 1662 dell’ingresso dell’opera di Tiziano nelle collezioni di Luigi XIV: può quindi aver eseguito la riproduzione in oggetto, nello stesso verso dell’originale, con grande perizia tecnica e attenzione ai dettagli compositivi, tra tale data a quella della morte sopraggiunta nel 1676
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500694427
- NUMERO D'INVENTARIO 10092
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
- ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
- ISCRIZIONI a stampa - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ