allegoria della Patria come donna armata che premia un soldato

monumento ai caduti a montagna figurata ca 1923 - ca 1923

Il monumento si sviluppa sopra un aggregato di rocce e di massi, che si articola idealmente estendendosi in due picchi montuosi. Nella parte inferiore, giace scolpito nella pietra un soldato caduto, sopra il quale domina l’altera figura stante della Patria, in abiti marziali e dall’elmo con cimiero alato; la statua bronzea è colta nel fiero atto di porgere una corona sul corpo del militare, sostenendo con la mano sinistra un’asta la cui cima è fregiata da una piccola Vittoria, anch’essa con ghirlanda. La Patria è inquadrata da due targhe bronzee con i caduti della Grande Guerra, mentre sui fianchi laterali sono state aggiunte due ulteriori insegne ovali con le vittime civili dell’ultimo conflitto mondiale. Entro l’area di rispetto cintata, è stato collocato anche un pennone porta bandiera, posto dagli alpini nel giugno del 1977

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1923 - ca 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ