allegoria del soldato come eroe antico
monumento ai caduti a cippo
ca 1922 - ca 1922
Su un basamento a parallelepipedo, rivestito da lastre in marmo, è collocata la statua in pietra scolpita. Essa raffigura un soldato ignudo, rappresentato come eroe antico della classicità, che rivolgendosi in direzione del Grappa stringe con una mano la bandiera e alza con l’altra il pugnale. Originariamente la scultura poggiava su un basamento di granito collocato sopra un cumulo di rocce carsiche dove erano conficcate alcune bombarde donate dal Ministero della guerra. L'insieme era completato da una recinzione in ferro di buona fattura (vedi immagine storica segnalata in annotazioni)
- OGGETTO monumento ai caduti a cippo
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
pietra/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Rossetto Silvio (1868/ 1925): scultore
- LOCALIZZAZIONE Piazza Armando Diaz
- INDIRIZZO Piazza Armando Diaz, Preganziol (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento venne commissionato allo scultore Silvio Rossetto nel 1921. Fu inaugurato il 24 settembre 1922, non senza polemiche tra il clero locale e l'amministrazione fascista, per la raffigurazione della nudità del soldato. Il basamento originale venne rimosso e sostituito negli anni Novanta da quello attuale. Allo stesso modo la lapide trapezoidale con i nominativi dei caduti nella prima guerra mondiale è stata sostituita da una seconda che accoglie anche i nomi dei militari e civili, vittime del secondo conflitto. Sulla lapide sono stati inseriti, in corrispondenza di alcuni nominativi, i ritratti fotografici in vetroceramica
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500677585
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI sul basamento, lapide, in basso al centro - SAN TROVASO PERPETUA AI SUOI CADUTI - capitale - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rossetto Silvio (1868/ 1925)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1922 - ca 1922
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ