Edoardo Bianchi Milano. gruppo di uomini con biciclette e tandem si ferma ai bordi di una strada a guardare un manifesto dei cicli Bianchi
manifesto pubblicitario
ca 1895 - ca 1910
Lettura iconografica: figura maschile; giacca; pantaloni; cappello; berretto; camicia; scarpa; cappello a tuba; ghette; strada; erba; cielo. Categoria merceologica/ tipo evento: industria meccanica; mezzi di trasporto; bicicletta; industria della gomma; copertone. Nomi: Edoardo Bianchi; Dunlop; Savoia. Luoghi: Milano
- OGGETTO manifesto pubblicitario
-
MATERIA E TECNICA
carta/ cromolitografia
-
MISURE
Altezza: 195.6 cm
Larghezza: 141 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale Collezione Salce
- LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
- INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE nel 1895, Edoardo Bianchi fu chiamato dalla regina Margherita a studiare un modello di bicicletta adatto anche alle donne:questa data à un post quem per la datazione del manifesto che, stilisticamente, appartiene all'inizio del Novecento [cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_Bianchi consultato in data 7 aprile 2015]
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500675776
- NUMERO D'INVENTARIO 05978
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI sul recto in basso - Edoardo Bianchi/ MILANO - a pennarello -
- STEMMI sul recto in basso a sinistra e in alto nel manifesto pubblicitario - gentilizio - Stemma - Savoia - su fondo rosso croce bianca
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0