Lane Borgosesia. giovane donna lavora ai ferri seduta su grandi gomitoli di lana colorati
manifesto pubblicitario
1927 - 1927
Lettura iconografica: figura femminile; ferri da calza; gomitoli; lana. Categoria merceologica/ tipo evento: industria tessile; lanificio. Nomi: Lane Borgosesia; Carlo Antongini; Tomaso Antongini; Gaetano Antongini; Cesare Antongini; Alessandro Antongini; Zucchetti. Luoghi: Vercelli; Borgosesia
- OGGETTO manifesto pubblicitario
-
MATERIA E TECNICA
carta/ cromolitografia
-
MISURE
Altezza: 140 cm
Larghezza: 92 cm
-
ATTRIBUZIONI
Cappiello Leonetto (1875/ 1942)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale Collezione Salce
- LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
- INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 1° marzo 1873 viene costituita la Società Anonima Manifattura Lane Borgosesia, già esistente dal 1850 come ditta a conduzione familiare, fondata dalla famiglia Antongini (fonte http://www.baruffa.com/it/corporate/storia/zegna-baruffa-lane-borgosesia/1821-1848/5?l=0). La collaborazione tra Cappiello e Devambez iniziò dal 1918 e nel '21 firmò con lui un contratto in esclusiva (fonte http://www.devambez.com/en/vertus/#1)
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500673782
- NUMERO D'INVENTARIO 18705
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI al centro a destra - LCappiello/ 1927 - corsivo - a penna - francese
- STEMMI al centro, sulle etichette dei gomitoli, e in basso a destra - commerciale - Marchio - Manifattura di Lane in Borgosesia - 4 - Ovale. All'interno: MARCA DI FABBRICA/ DEPOSITATA; pecora. In alto: stella
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0