Olivetti. una macchina per scrivere Olivetti su un binario fa volore fogli di carta scritti, tanto velocemente quanto il treno che sfreccia sul binario parallelo
manifesto pubblicitario
1923 - 1923
Lettura iconografica: macchina per scrivere; binari; treno; fogli dattiloscritti. Categoria merceologica/ tipo evento: industria manifatturiera; prodotti di cancelleria; macchina per scrivere; commercio. Nomi: Olivetti; Olivetti M20; Camillo Olivetti; Domenico Burzio. Luoghi: Ivrea; Torino; Milano
- OGGETTO manifesto pubblicitario
-
MATERIA E TECNICA
carta/ cromolitografia
-
MISURE
Altezza: 139.5 cm
Larghezza: 99.4 cm
-
ATTRIBUZIONI
Ernesto Pirovano (attribuito)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale Collezione Salce
- LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
- INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu progettata nel 1920 da Camillo Olivetti, con il direttore generale Domenico Burzio per sostituire la Olivetti M1. È la prima macchina da scrivere della Olivetti immessa sul mercato internazionale e viene presentata alla Fiera internazionale di Bruxelles
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500669410
- NUMERO D'INVENTARIO 07314
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a stampa -
- STEMMI sulla macchina per scrivere - commerciale - Marchio - Camillo Olivetti - 2 - monogramma circolare: all'interno della lettera O la C e la I
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0