Chinotto S. Pellegrino. bottiglietta di chinotto e marchio San Pellegrino
manifesto pubblicitario
ca 1950 - ca 1959
Lettura iconografica: bottiglia di chinotto; marchio. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; bevande; bibite analcoliche; chinotto. Nomi: Chinotto S. Pellegrino; Società Anonima delle Terme di San Pellegrino; Terme di S. Pellegrino Spa. Luoghi: Bergamo; San Pellegrino Terme
- OGGETTO manifesto pubblicitario
-
MATERIA E TECNICA
carta/ riproduzione fotomeccanica
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale Collezione Salce
- LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
- INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1899 Cesare Mazzoni fonda la Società Anonima delle Terme di San Pellegrino per la commercializzazione dell'acqua in bottiglia. Ad Ezio Granelli nel 1925 si deve il rilancio dell'azienda con il successo della Magnesia San Pellegrino. Nei primi anni Trenta San Pellegrino lancia la prima delle sue bibite, l'aranciata. Nel tempo seguiranno il Chinotto, il Rabarbaro, il Bitter (poi San Bittèr) e l'acquisizione dei marchi Acqua Panna, Levissima, Recoaro e Pejo. Nel 1970 si trasforma in SanPellegrino S.p.a. e nel 1999 entra nel gruppo Nestlé acquisendo i marchi San Bernardo e Acqua Vera
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500665166
- NUMERO D'INVENTARIO 00512
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- ISCRIZIONI margine inferiore, a sinistra - STAB. GRAF. SCARABELLIN - VIA BROLETTO 34 - TEL. 876.817 - MILANO - caratteri vari - a stampa -
- STEMMI in alto a destra - commerciale - Marchio - S. Pellegrino - 1 - Stella. All'interno: S. PELLEGRINO
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0