La Lettura. uomo legge un giornale appeso
manifesto pubblicitario
ca 1945 - ante 1945/01/24
Lettura iconografica: figura maschile; uomo; giornale. Categoria merceologica/ tipo evento: informazione e comunicazione; editoria; periodico settimanale; cultura; letteratura; attualità. Nomi: La Lettura; Filippo Sacchi; Corriere d'Informazione. Luoghi: Milano
- OGGETTO manifesto pubblicitario
-
MATERIA E TECNICA
carta/ cromolitografia
-
MISURE
Altezza: 99.5 cm
Larghezza: 70 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
-
ATTRIBUZIONI
Vernizzi (0000/ 0000)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale Collezione Salce
- LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
- INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE "La Lettura" è stata una rivista mensile illustrata del "Corriere d'Informazione" pubblicata dal 1901 al 1945. Si propone allora quale tipo di pubblicazione del tutto nuovo per l'Italia, perché mescola le caratteristiche della rivista colta e di quella popolare. Probabilmente Luigi Albertini, che la fonda, aveva preso l'idea dalle riviste diffuse all'epoca nel mondo anglosassone. Pochi anni prima il "Corriere" aveva varato, con enorme successo, "La Domenica del Corriere", settimanale per le famiglie. "La Lettura" puntava ad una fascia alta: le famiglie della media borghesia desiderose di acculturarsi, ma anche gli intellettuali. A dirigerla venne chiamato uno degli scrittori più amati all'epoca, il drammaturgo Giuseppe Giacosa. Egli concepì la rivista ripartendo i contenuti in due parti: da una parte recensioni e spogli di riviste italiane e straniere; dall'altra pezzi d'autore. Sulle pagine della rivista, nell'arco di mezzo secolo, compaiono quasi tutte le firme più importanti della prima metà del Novecento: Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Verga, Alberto Savinio, Carlo Emilio Gadda e Dino Buzzati. Luigi Pirandello, per esempio, vi pubblica il suo primo lavoro teatrale, l'atto unico "Cecè", con due anni d'anticipo rispetto all'esordio sulle scene. Un punto di forza fondamentale era costituito dalle illustrazioni: gli articoli d'informazione erano sempre corredati da fotografie. Il materiale fotografico, trasmesso dagli inviati del Corriere, aveva la funzione di completare ed arricchire la scrittura
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500657569
- NUMERO D'INVENTARIO 06073
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- DATA DI COMPILAZIONE 2013
- ISCRIZIONI a stampa -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0