Veglione della luce. maschera di Pulcinella che si staglia sul raggio di luce di un proiettore da teatro

manifesto pubblicitario, ca 1927 - ca 1931

Lettura iconografica: maschera di carnevale; proiettore teatrale; cielo notturno. Categoria merceologica/ tipo evento: spettacolo; teatro; tempo libero; raccolte fondi; spettacolo di beneficenza; associazioni culturali. Nomi: Veglione della Luce; Pulcinella; Opera nazionale del dopolavoro; Germini; Teatro Quirino; Maffeo Sciarra; Giulio De Angelis; Marcello Piacentini. Luoghi: Roma

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 100 cm
    Larghezza: 70 cm
  • ATTRIBUZIONI Retrosi Virgilio (1892 – 1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Opera nazionale del dopolavoro (in acronimo OND) è un'associazione istituita il 1º maggio 1925 dal regime fascista, alle dirette dipendenze del capo del governo, col compito di occuparsi del tempo libero dei lavoratori. Per definizione statutaria "cura l'elevazione morale e fisica del popolo, attraverso lo sport, l'escursionismo, il turismo, l'educazione artistica, la cultura popolare, l'assistenza sociale, igienica, sanitaria, ed il perfezionamento professionale". Con il dissolversi del regime, nel 1945, l'OND venne trasformata in Ente nazionale assistenza lavoratori (ENAL), mutando, oltre al nome, fini e modalità organizzative. Si veda: en.wikipedia.org/.../Opera_Nazionale_Dopolavoro Il Teatro Quirino è un teatro di Roma, costruito nel 1871 per volere del principe Maffeo Sciarra, che decise di affidare il progetto all'architetto Giulio De Angelis. Il luogo prescelto era all'interno delle proprietà del principe, un palazzo a ridosso della fontana di Trevi. Concepito interamente in legno, venne eretto in una sola giornata. A causa della necessità di creare un'arteria di comunicazione tra via del Corso e Fontana di Trevi, nel 1882 si rese necessario lo smantellamento della struttura lignea e la ricostruzione, in muratura, del teatro a pochi metri di distanza dalla locazione originaria. Nel 1914, Marcello Piacentini cambiò volto al teatro, portando la linea estetica più vicina al futuro razionalismo architettonico. Vedi: it.wikipedia.org/wiki/Teatro_Quirino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656189
  • NUMERO D'INVENTARIO 02200
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in alto a destra - RE / TRO / SI - corsivo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Retrosi Virgilio (1892 – 1975)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1927 - ca 1931

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'