Monumento funerario di Clemente XIII
stampa di traduzione
L'incisione raffigura il monumento nella sua ambientazione nella Basilica di San Pietro
- OGGETTO stampa di traduzione
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquaforte
carta/ bulino
-
ATTRIBUZIONI
Morghen Raffaello (1758/ 1833): incisore
Tognolli Giovanni (1786/ 1862)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Gipsoteca Canoviana
- INDIRIZZO via Canova, 84, Possagno (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Come informa Honour (Canova e l'incisione 1993, p. 14), Tofanelli disegnò il monumento verso la fine del 1790. La traduzione su rame nell'aprile 1792 era ancora in fase di ultimazione, come testimonia l'annotazione dell'agente a Roma del duca di Wurttemberg, Gaetano Marini: "Il bravo incisore Morghen ha fatto il rame del deposito di Clemente XIII, pagatogli mille scudi, ma lo sta ora ritoccando in assai luoghi, non essendo riuscito troppo felicemente". In Gipsoteca si conserva una versione, successiva, senza dedica incisa da Antonio Banzo sullo stesso disegno di Stefano Tofanelli
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500432659
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2015
- ISCRIZIONI nell'inciso, nel medaglione sul sarcofago - "CLEMENTI XIII / REZZONICO / P. M. / FRATRIS FILII" - capitale - non determinabile - latino
- STEMMI in basso al centro - Stemma - 1 - stemma coronato
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morghen Raffaello (1758/ 1833)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tognolli Giovanni (1786/ 1862)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ