altare - ambito veneto (seconda metà sec. XIX)

altare
  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    marmo bianco/ scultura
    marmo venato
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa della Natività della Beata Vergine
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LE CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE E FORMALI DI GUSTO CLASSICIST ICO, LA PRESE NZA DI ELEMENTI NEOQUATTROCENTESCHI COLLOCANO I L MANUFATTO NELL'AMBITO D E LL'ECLETTISMO- ANCORA MODERATO E S OBRIO- DELLA SECONDA META' DEL XIX S EC OLO. LA SUA REALIZZAZ IONE SI INSERISCE NELL'APPARATO DECORATIVO E D I ARR EDI REALI ZZATO DA MAESTRANZE LOCALI PER QUESTA CHIESA, EDIFICATA A PA RTI RE DAL 1874 (CONSACRATA NEL 1878) SU COMMISSIONE DI SIGIS MONDO BRA ND OLINI (LA LAPIDE SUL PORTALE D'INGRESSO DELLA CHI ESA RICORDA LA MUNIFI CEN ZA DI TALE ARCIPRETE). UN ANALOGO A LTARE SI TROVA NELLA CHIESA DI SO LIGH ETTO, COSTRUITO, CON OG NI PROBABILITA' DALLE MEDESIME MAESTRANZE, IN GAGGI ATE D ALLA FAMIGLIA BRANDOLINI, ESSENDO SIGISMONDO PARROCO DI SOLIGH ETT O NEL 18 56 SINO ALLA SUA NOMINA AD ARCIPRETE DI MIANE NEL 18 57
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500429449-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ