soggetto assente
lapide commemorativa ai caduti
post 1924 - ante 1925
Lapide modanata avente nella parte superiore una timpano interrotto e al centro i nomi dei caduti della Prima Guerra Mondiale ed è delimitata ai lati da due lesene con capitello ionico. Sotto il timpano è riportata la data e la dedica commemorativa
- OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
-
MISURE
Altezza: 265 cm
Larghezza: 245 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
- LOCALIZZAZIONE chiesa di San Marcuola
- INDIRIZZO Campo San Marcuola, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1924 il parroco della Chiesa di San Marcuola, Machacek Erminio, promosse la costituzione di un Comitato pro-lapide ai caduti al fine di realizzare una lapide commemorativa da apporre sulla facciata esterna della chiesa verso Rio Terrà. Il progetto fu realizzato dallo scultore Angelo Valsecchi e il 2 aprile 1924 la Soprintendenza ai Monumenti di Venezia diede il nulla osta, chiedendo però di semplificare l'ornamentazione del fregio. L'anno successivo si dovettero aggiungere altri due nominativi di caduti in guerra, infatti il 7 aprile 1925 Valsecchi chiese al Comune di Venezia di aggiungere alla lapide, all'inizio e alla fine dell'iscrizione centrale, questi ultimi. (Vedi Archivio Comunale Celestia, Venezia, posizione: 1921-1925, IX/4/9, fascicolo: 48104/1924)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500358710
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2014
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1924 - ante 1925
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE












Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ