kriss, opera isolata - manifattura di Giava (XVIII)

kriss post 1700 - ante 1799

Keris privo di fodero proveniente da Surakarta, Giava centrale. L'impugnatura (ukiran; deder o djedjeran a Giava) è in legno e di tipologia tunggaksemi, ed il particolare stile è detto samba keplayu, variazione della forma yudowinatan peculiare della regione. È caratterizzata da due patra, incisioni in forma di maschera, e da un piccolo particolare sporgente – kluntjung – tipico della produzione di Surakarta. È presente un mendak in metallo, elemento ad anello posto tra impugnatura e lama, di tipologia paryoto tipico della regione di Yogyakarta. La lama, di forma detta dapur naga seluman, è mossa da sette curve; è realizzata in acciaio damascato le cui lamine che lo costituiscono sono state disposte durante le operazioni di fucinatura a creare un particolare pamor (disegno della damaschinatura) di tipo adeg rambut. Il forte della lama è caratterizzato dalla figura di un naga – dai cui il nome del dapur, o forma della lama – recante in bocca un grano d'oro detto tindik ritenuto necessario per mitigare l'aspetto minaccioso della figura mitologica, alla quale viene attribuito un potente valore talismanico. L'elsa (ganja), piuttosto sottile e anch'essa realizzata in acciaio stratificato, è interessata da una dentellatura (greneng) sul suo lato appuntito (aring) e per la specifica forma ondulata è detta wilut; a causa dei ripetuti lavaggi rituali a cui la lama è stata sottoposta risulta consunta e non più perfettamente tangente il forte della lama

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ