lapide - ambito veneziano (sec. XVI)
lapide
1503 - 1503
La lapide, in marmo bianco è inserita in una cornice priva di decorazioni e presenta quattro tondi in marmo nero agli angoli. Al centro, stilizzata, una barca, bassa, lunga con lo scalmo sulla destra, con sopra e sotto un'incisione
- OGGETTO lapide
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ incisione
- AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Sebastiano
- INDIRIZZO Dorsoduro, 1686/ Campazzo S. Sebastiano, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide non è menzionata nei due maggiori studi sulla chiesa, rispettivamente quelli del Sajanello e del Cicogna. Le poche notizie in nostro possesso sono limitate a quelle riportate sulla lapide dalle quali veniamo a sapere che le persone sepolte erano tre traghettatori e che la lastra tombale venne restaurata due volte sul finire del XVIII secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500137601
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
- DATA DI COMPILAZIONE 1992
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a solchi - italiano con inflessioni dialettali
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1503 - 1503
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE












Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ