lapide
Davanti all'altare maggiore, nel presbiterio, si trovano tre lapidi inserite nel pavimento che è formato da blocchi di marmo rosso di Verona, nero e bianco. Le prime due lapidi più piccole assecondano il gioco policromo del pavimento. La terza è bordata con una cornice di marmo nero ed è rifinita con quattro borchie in metallo
- OGGETTO lapide
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
Marmo
- AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria Assunta
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pavimento della navata fu rifatto nel 1914 come si apprende da un'iscrizione posta sul pavimento stesso; la parte del presbiterio invece conserva la pavimentazione originale. La lapide superiore, per l'usura ha perso quasi del tutto la scritta, sembra comunque che queste tre lapidi siano state poste a ricordo di arcidiaconi o prelati che operarono in questa chiesa
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123766
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
- ISCRIZIONI sulla prima lapide - ANTONIUS...S.. / PATT..U.. / MDCCXCI / E... / MATH-ET -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0