Nodo di Savoia
monumento ai caduti a lapide
- OGGETTO monumento ai caduti a lapide
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
marmo botticino
- AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
- LOCALIZZAZIONE Viale Giuseppe Rossini
- INDIRIZZO Viale Giuseppe Rossini, Gavardo (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide fu inaugurata domenica 9 maggio 1920. Fra gli oratori, degni di nota, furono Francesco Dusi da Gavardo, ex ufficiale di fanteria distintosi in guerra, e don Giuseppe Tedeschi da Iseo, ex cappellano di fanteria premiato al valore. In quell'occasione furono distribuite a ciascuna famiglia dei caduti un artistico quadro ricordo d'insieme che commemorava tutti i defunti, e furono stampate 500 copie di foto-cartoline della lapide. Quest'ultima, da quanto si deduce dalle cronache, doveva essere murata dentro o presso il municipio. Quella odierna, se non è una copia molto somigliante all'originaria, è stata certo modificata nel corso del tempo (cfr. la sezione "Fonti e documenti di riferimento", l'immagine attuale e quella d'epoca). Oggi essa fa coppia con una lapide quasi identica, ma dedicata ai caduti della guerra 1940-1945, cui si unisce una targa dedicatoria, nella facciata di un edificio d'epoca dell'ospedale di Gavardo. Gli eventi che posso avere interagito con la modifica (o persino con la perdita?) del manufatto originario sono i seguenti: nell'ottobre 1931 fu inaugurato il ricovero-ospedale "La Memoria" dedicato ai caduti in guerra; il 29 gennaio 1945 Gavardo subì una pesantissima incursione aerea anglo-americana che provocò 51 morti, e circa un centinaio di edifici distrutti o gravemente danneggiati; nel 1950 fu edificato il nuovo municipio. Pertanto, lo spostamento o il rifacimento della lapide originaria deve risalire a quel preciso ventennio. Fonti e bibliografia: Gavardo. Onoranze ai caduti, "La Provincia di Brescia", 6-5-1920; Da Gavardo. Onoranze ai caduti e ai combattenti, "La Sentinella Bresciana", 20-5-1920; "Enciclopedia Bresciana", Gavardo, ad vocem
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303275043
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ISCRIZIONI a caratteri applicati in bronzo - italiano
- STEMMI in alto, centrale - civile - Stemma - Stemma Comune di Gavardo - 1 - Un gattopardo rivoltato, rampante, con la testa di fronte, afferra con la zampa anteriore destra una spada posta in sbarra alzata
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ