allegoria della Vittoria come aquila

lapide commemorativa ai caduti post 1918 - ca 1929

La grande lapide si trova sotto il loggiato del Municipio affacciato sulla piazza e si compone di più lastre di marmo bianco venato, aggregate in una struttura dall’elaborato disegno. Il basso basamento modanato è interrotto da due mensole laterali, che riportano entrambe una decorazione vegetale color granata scuro. Al centro dello stesso basamento è un elemento aggettante dove, nuovamente scolpito a bassorilievo e dipinto, si trova un tropaion con due fucili decussati e un elmo; inquadrano il rilievo gli anni “1915” e “1918” della Grande Guerra, cui si riferiscono i nomi dei caduti richiamati su tre colonne nella lastra superiore. Ai due fianchi di quest’ultima sono paraste complete di alto piedistallo, base con toro e cavetto, concluse al vertice con capitello a tre foglie e abaco squadrato. Il coronamento della struttura è una bassa centina, con bordo superiore decorato a festoni di alloro (a sinistra) e di quercia (a destra), che presenta al centro un rilievo raffigurante un’aquila ad ali spiegate, che regge tra gli artigli l’asta di una grande bandiera

  • OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ doratura
    marmo bianco/ incisione
    marmo bianco/ modanatura
    marmo bianco/ pittura
    marmo bianco/ scultura
  • MISURE Altezza: 335 cm
    Larghezza: 250 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Municipio di Viadana
  • INDIRIZZO piazza Matteotti, 2, Viadana (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide commemorativa ai caduti della Grande Guerra del comune mantovano di Viadana è databile stilisticamente agli anni Venti del Novecento. Si segnala una seconda lapide, ugualmente posta sotto il loggiato del Municipio, a sinistra dell'entrata, dedicata ai caduti dell'ultimo conflitto mondiale (vedi ultima immagine in allegato). Nei pressi del palazzo comunale, davanti al parco delle Rimembranze, è ubicato un grandioso monumento ai caduti delle Grande Guerra, dovuto all'artista Alberto Bazzoni (NCT 0303254176). Bibliografia di confronto: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002 (la lapide non è segnalata all'interno del volume)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267182
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1918 - ca 1929

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ