Giovan Battista Magno. ritratto di uomo
dipinto
Dipinto a olio su tela con cornice dorata
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Bergamasco
- LOCALIZZAZIONE Fondazione Casa di ricovero Santa Maria Ausiliatrice
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Giovanni Battista Magno fu uno dei primi industriali a investire nella produzione di tessuti in lino e cotone. Egli non è un nobile ispirato da obblighi di religiosa carità, ma appartiene alla nuova borghesia industriale ispirata piuttosto da principi filantropici. L’Abbattista Finocchiaro data il dipinto nella seconda metà del secolo per il ductus pittorico e la costruzione della figura e avanza un’ipotesi attributiva alla mano di Giovanni Pezzotta. Giovan Battista Magno muore il 15 luglio 1874 a Bergamo mentre il suo testamento, di cui rimane copia nell’archivio della fondazione, è datato 1866 (ASF, CDR, Testamenti, b. 2, fasc. 40)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303243555
- NUMERO D'INVENTARIO N. 11
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ISCRIZIONI a destra sulle carte tenute fra le mani dell'effigiato - Testamento 20 gennaio 1866 / Obbligo le mie eredi a dare numero cento / obbligazioni ... ... ... a questa Casa di Ricovero. / Giov. Battista Magno - Giovanni Pezzotta (?) - corsivo alto-basso - a pennello - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ