lapide funeraria di Sebastiano Cattaneo

lapide tombale 1609 - 1609

Lapide rettangolare di marmo bianco incisa a lettere capitali. Cornice modanata piuttosto rovinata e sormontata da mitra, chiavi e pastorale e legati da nastri. Nella parte superiore entro cartiglio curvilineo ornato con pesanti volute e foglie d'acanto lo stemma con un'aquila e strisce trasversali

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il domenicano Sebastiano Cattaneo nacque a Milano nel 1528. Fu alunno nel cenobio di S. Eustorgio. Si recò in Ungheria per presiedere questa provincia, divenne vescovo di Chiems e al principio del sec. XVII fu trasferito da Clemente VIII alla chiesa vigevanese quale coadiutore e successore del Vescovo Marsilio Landriano, ma morì il 27 aprile 1609 a Milano dove venne sepolto nel chiostro di Sant'Eustorgio (Caffi 1840)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300206024
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sulla lapide - SEBASTIANO CATTANEO/ EPISCOPO CHIEMENSI/ PRAEDICATORIJ ORDINIS THEOLOGO/ ARCHIEPISCOPI SALISBURGENSIS/ VICARIO GENERALI/ ET SUFFRAGANEO/ HOMINI LITTERIS MORIBUSQUE EXCULTO/ UT EIUS TESTANTUR OPERA/ QUI VIXIT ANNOS LXIV./ EUSTORGIANI FRATRES PARENTI/ OPT- MER - POSUERE/ KAL - MAIJ M - DC - VIIII - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI Sopra la lastra - vescovile - Stemma - Mitra, chiavi e pastorale e legati da nastri
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1609 - 1609

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE