coperta di libro liturgico, opera isolata - bottega italiana (sec. XIX)
coperta di libro liturgico
1831 - 1831
La legatura è in velluto impresso e dorato. La croce in ottone. Il motivo decorativo è creato dalla ripetizione di volute vegetali accartocciate alternate a rosette e a bouquet di spighe di grano. Intorno alla croce ramage vegetali uscenti da una doppia cornucopia. All'interno si trovano tre incisioni raffiguranti rispettivamente: S. Ambrogio (tergo del primo), I'Annunciazione (p.O) e la "Resurrezione" (p.I70) , incise da P.Gilardus
- OGGETTO coperta di libro liturgico
-
MATERIA E TECNICA
filo d'oro/ ricamo
seta/ velluto/ ricamo
- AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
- LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Messale per la celebrazione della Messa con rito ambrosiano.La legatura presenta un decoro molto in voga nella prima metà dell'Ottocento, creato dalla ripetizione di rosette e motivi fitomorfi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300205126
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI frontespizio - MISSALE/ AMBROSIANUM/ CAROLI CAJETANI/ CARDINALIS DE GAISRUCK/ ARCHI EP ISCOPI/ AUCOTRITATE RECOGNITUM/ NOVIS SIME IMPRESUMMEDIOLANI /APUD JACOBUM AGNELLI TYPOGRAPHUM ARCHIEPISCOPALEM/ MDCCCXXXI -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0