cassettone, opera isolata - ambito lombardo (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
cassettone
cassettone
- OGGETTO cassettone
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ doratura
ferro/ battitura
legno di abete/ intaglio
legno di noce/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LOCALIZZAZIONE Varenna (LC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il canterano è stato trasformato probabilmente nel corso del sec. XX per poter utilizzare il mobile come credenza, unendo i tre cassetti inferiori che sono divenuti due ante apribili. La serratura del primo cassetto è originale, probabilmente anche quella utilizzata per chiudere i due sportelli, mentre quelle degli altri due cassetti sono state chiuse con dei listelli di legno vecchio; si sono inoltre applicate due cerniere laterali con materiale di recupero. Pur nella modifica subita il mobile, dalla sobria decorazione che nel tipo di formella denota l'appartenenza all'area della Lombardia meridionale, si presenta ancora nel suo aspetto originario, con ornati semplici e forme proporzionate dalle dimensioni contenute
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300202525
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0