lastra tombale, opera isolata - bottega lombarda (sec. XV)
lastra tombale
ca 1438 - ca 1438
Lapide rettangolare di marmo bianco scolpito. Nella parte superiore è ornato con lo stemma nobiliare scolpito
- OGGETTO lastra tombale
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
- LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Zanino primogenito di Lanfranco Beccaria dei Marchesi di Gualdrasco e Villaregio, mori il 28 giugno 1438 e fu sepolto nella cappella dell'Immacolata Concezione di San Francesco Grande, sotto l'arco d'ingresso si trovava la lapide vista dal Puccinelli (1650 p. 70) e ancora dal Perochio nel 1780 (fol. 59 v.) "posta nella spalla sotto l'arco all'ingresso nella cappella dell'Immacolata Concezione". Ma nello stesso volume è già annotato, con grafia diversa che venne portata nell'atrio di S.Ambrogio dove la vide anche il Forcella (1890, III p. 92)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175595
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI ai lati dello stella - I/ A - caratteri gotici - a incisione - latino
- STEMMI nobiliare - Stemma - Marchesi Beccaria - scudo incavato e inclinato innestato con aquila sormontato da cimiero
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0