bacile, opera isolata - bottega lombardo-veneto (prima metà sec. XVIII)

bacile ca 1700 - ca 1749

bacile

  • OGGETTO bacile
  • MATERIA E TECNICA peltro
  • MISURE Altezza: 6
    Lunghezza: 34.05
    Larghezza: 25
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Marinoni Barca
  • INDIRIZZO Via Clara Maffei, Clusone (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il peltro (lega di stagno, piombo, antimonio e argento, che gli conferisce durezza e sonorità) è in uso da tempo immemorabile. Nel rinascimento con lo stesso nome si designava una lega di solo stagno e piombo. Venezia fu la città italiana dove, maggiormente si lavorò il peltro soprattutto nei secc. XVII/ XVIII, tempo in cui fu molto usato per gli arredi da tavola. Il secolo XIX vede una diminuzione di questa produzione, che si limiterà ai boccali da birra. Il bacile fu usato liturgicamente per raccogliere l'acqua dalle mani del celebrante e profanamente in occasione di feste come generico contenitore. Il bacile era spesso corredato di brocca (si veda scheda n°0300174603)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300174639
  • NUMERO D'INVENTARIO 181BIS
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE