cassapanca, opera isolata - bottega bergamasca (seconda metà sec. XVII)
cassapanca
ca 1650 - ca 1699
La decorazione della cassapanca si limita al semplice intaglio di profili lineari concavi che scompartiscono il lato frontale in tre sezioni, mosso dalla frangia dei regolari dentelli del coperchio
- OGGETTO cassapanca
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Marinoni Barca
- INDIRIZZO Via Clara Maffei, Clusone (BG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I piedi sono stati sostituiti
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300174579
- NUMERO D'INVENTARIO 34
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1699
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ