cancellata del presbiterio

telaio rettangolare nel quale si dispongono in senso verticale ventun bacchette a sezione quadrata alle quali si legano fascette di girali formanti disegni cuoriformi; in mezzo ad essi sono applicate borchie a rosetta d'ottone; a questi disegni si sovrappone un fregio con giglietti araldici; la cancellata, a cui è agganciata una pedana inginocchiatoio in legno, chiude con una cimasa lignea

  • OGGETTO cancellata del presbiterio
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
  • MISURE Altezza: 90
    Larghezza: 287
  • ATTRIBUZIONI Pestalozzi Alessandro (notizie Sec. Xvii)
  • LOCALIZZAZIONE Montagna in Valtellina (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attuale cancellata è ciò che rimane della grande inferriata di cui fu dotato il presbiterio nella prima metà del sec. XVII durante la cura di Prospero Chiesa (Leoni 1990). Ercole Bassi nella sua guida alpinistica del 1884 la ricorda con meraviglia (cfr. E. Bassi, Escursioni alpine in Valtellina e dintorni, Mantova, 1884, p. 47). Già nell'ultimo decennio del sec. XIX durante i lavori di sistemazione della chiesa vi fu un tentativo di vendere l'inferriata (Leoni 1990). Essa fu poi rimossa negli anni cinquanta del '900. L'autore Pestalozzi è indicato dal Gianasso (1979), riportato in Leoni (1990). La cancellata del battistero della chiesa è frutto del medesimo autore (cfr. scheda n. 0300174156)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pestalozzi Alessandro (notizie Sec. Xvii)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'