mons. Giulio Berlendis
dipinto
ca 1600 - ca 1699
dipinto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Bergamasco
- LOCALIZZAZIONE Alzano Lombardo (BG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE "La famiglia Berlendis, oriunda di Bergamo, si arricchì col commercio della lana; giunta ad Alzano nel Cinquecento, vi costruì il magnifico palazzo (in via Mazzini, col bel portale scolpito in pietra arenaria), passato poi ai Pelandi" (da PATELLI, 1 978, p. 41 ). Giulio fu canonico del Capitolo di Bergamo, consultore del S.Officio, maggiordomo in Roma dell'ambasciatore veneto Giovanni Giustinianio (da MANDELLI, II, p.25, 1988). Eletto vesvovo di Belluno da Papa Innocenzo X, fu consacrato nella chiesa dei Frari di Venezia nel 1653. Intraprese subito le visite pastorali nella sua diocesi di Belluno, che rinnovò più volte. Nel 1693, a 79 anni, volle tornare ad Alzano, ma malato e stremato del viaggio, dopo pochi giorni morì. Fu sepolto a Bergamo nel monastero di S.Chiara, ma il suo cuore, per espressa volontà, venne trasportato a Belluno, nella sua Diocesi. (Da Patelli, Mandelli e A. Tiraboschi) Ritratto di anonimo pittore, appesantito del ridipinture varie
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300155711
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0