Pisside, conchiglia, due putti, pendenti di frutta
lapide documentaria
ca 1675 - ca 1699
Lapide in marmo nero con angoli inferiori smussati, contenente un'iscrizione a lettere dorate, contornata da una cornice in stucco che si appoggia su una base leggermente sporgente sostenuta da due mensolette e da cui si espande una larga foglia arricciata, e che si conclude in alto con un timpano spezzato, che racchiude al centro un rilievo con la figura di una pisside chiusa dal copercbio crociato e avvolta dal velo di seta. In alto, su due volute convergenti appoggiate all'architrave sono distesi due putti sgambettanti che reggono una grande conchiglia con al centro una testa di angioletto e tutt'attorno una cascata di pomi melograni
- OGGETTO lapide documentaria
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
-
ATTRIBUZIONI
Sala Giovanni Angelo (bottega)
- LOCALIZZAZIONE Alzano Lombardo (BG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide riporta legati testamentari da parte di fedeli per far celebrare messe nelle varie cappelle della parrocchiale o in altre chiese del circondario. I testamenti sono stati rogati il 23 agosto 1622; il 2 maggio 1619; il 9 settembre 1622, il 3 luglio 1630; il 28 marzo 1630, il 1 mag.1630. Questa cornice in stucco assieme all'altra della parete nord si presentano più semplici nella composizione e negli ornati rispetto le due cornici della parete sud e come modellazione di altra mano: è evidente che G.Angelo Sala ne ha affidato l'esecuzione adun collaboratore
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300155397
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a solchi - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0