Adriano (testa)
scultura
120 - 130
Testa a tutto tondo con collo rotto irregolarmente; caduti il naso, l'orecchio sinistro e in parte il destro. Danneggiate le sopracciglia, le palpebre, le labbra. Foro nella parte laterale del capo. Poggia direttamente su una base
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
marmo greco/ scultura/ trapanatura
-
MISURE
Profondità: 43 cm
Altezza: 68 cm
Larghezza: 44 cm
- AMBITO CULTURALE Arte Aulica Romana Antica
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
- INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Testa colossale dell'Imperatore Adriano (Publius Aelius Hadrianus) con volto massiccio, bassa fronte, occhi grandi e sporgenti con iridi segnate, pupille non più visibili. Baffi volti verso il basso, barba a ciocche corte, capigliatura con una serie di riccioli sollevati intorno alla fronte e suddivisi da incisioni in ciocche minori. Provenienza ignota. Potrebbe identificarsi con una testa colossale rinvenuta nel 1880 a Castelbelforte (Mantova) e donata al Museo Civico di Mantova. Il tipo di marmo e la tipologia fanno pensare ad una produzione urbana mentre i confronti portano ad una datazione ai primi anni di regno (tipo l'Adriano di Stazione Termini). Rimase nel Palazzo Accademico fino a quando passò a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152260
- NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 12131
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- DATA DI COMPILAZIONE 2009
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2009
2009
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ