lapide, opera isolata - ambito mantovano (sec. XVIII)
lapide
post 1710 - post 1710
La lapide è immurata in fondo alla parte destra, vicino alla porta della ancona che immette alla sagrestia dellacompagnia del Preziosissimo Sangue
- OGGETTO lapide
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
- AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
- LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ricorda una donazione fatta da Francesco Mambrini alla Società del Preziosissimo Sangue, di cui faceva parte, a vantaggio di povere fanciulle da estrarre a sorte. Il marmo, molto consunto, si presenta rasato, forse si riduce a poca cosa dato che nella maggior parte sembra piuttosto sostituito da un impasto. La scritta romana, con frequenti troncamenti o abbreviature
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147137
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a solchi - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0