ringhiera, opera isolata - ambito Italia settentrionale (fine sec. XVI)
ringhiera
1599 - 1599
La ringhiera è composta da 11 gradini lignei, avvolgendosi attorno al pilastro cruciforme. Il telaio è costruito da un corrimano a sezione tonda e da una sbarra piatta; al suo interno si svolge un decoro a losanghe gigliate con doppi motivi circolari. Alla base viticci e volute si innestano ai gradini
- OGGETTO ringhiera
-
MATERIA E TECNICA
ferro/ battitura
- AMBITO CULTURALE Ambito Italia Settentrionale
- LOCALIZZAZIONE Asola (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'inventario del 16 aprile 1812, viene ricordato il crocifisso e la ringhiera di ferro alla scaletta d'accesso al pulpito. Una seconda notizia documentaria ci informa che nel 1599 veniva eseguita la scaletta di ferro (o ringhiera) che conduce al pulpito
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300146486
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0