stazioni della via crucis
Via Crucis
- OGGETTO Via Crucis
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
- LOCALIZZAZIONE Borgoforte (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Tutte le tavole sono firmate nella parte inferiore sinistra, tranne quella raffigurante la sesta stazione, che è firmata a destra. Nella parte inferiore sinistra si legge: Dal Prato / pinxit 937. L'attuale parroco ha dichiarato che il ciclo fu donato alla chiesa di Romanore tra gli anni Sessanta e Settanta. L'autore della serie della Via Crucis è considerato un artista che partecipa, negli anni Trenta, a un clima che, anche in ambito mantovano, risente del movimento Novecento, nella revisione sarfattiana, ad opera della figura di Arturo Cavicchini. Tuttavia i caratteri stilistici delle tavolette, la conduzione abbreviata del segno-colore, palesano rapporti anche con la cultura toscana e romana per accenti espressionisti, funzionali al drammatico tema trattato. Dal Prato ha realizzato per le chiese mantovane diversi dipinti murali
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300142507
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- ISCRIZIONI a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0