Santa Maria Maddalena
dipinto
1690-1710
Soggetti sacri: giovane donna con i capelli lunghi sciolti sulle spalle che indossa due braccialetti di perle ad entrambi i polsi una coroncina di perle ed orecchini; si appoggia col braccio sinistro nudo ad un tavolino su cui è posto un cofanetto con gioielli ed un vasetto per unguenti; nella mano destra stringe un teschio; gli occhi sono rivolti al cielo in espressione estasiatica; il fondale è costituito da un pesante tendaggio
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LOCALIZZAZIONE Viadana (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo studioso viadanese Luigi Cavatorta riconosce nella rappresentazione della giovane ingioeillata, con i lunghi capelli sciolti e con un teschio nella mano, l'iconografia della Maddalena penitente. Il dipinto per la monumentalità della figura rappresentata, per l'atteggiamento estatico e teatrale, appare opera tardo-barocca di autore locale assegnabile alla fine del XVII secolo o agli inizi del XVIII. I modelli di riferimento del dipinto, per le modalità attraverso cui vengono trattate le superifci luminose e per il marcato patetismo dell'immagine appaiono essere sia la pittura di Guido Reni che quella del Guercino e testimoniano la evidente influenza della cultura pittorica emiliana su quella viadanese
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300142228
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- DATA DI COMPILAZIONE 1992
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0