finta architettura / elementi decorativi a finti marmi
ancona
post 1805 - ante 1807
Finta architettura dipinta definita da colonne laterali con capitelli compositi, trabeazione e frontone decorato con vasi, festoni, volute vegetali e cartiglio con iscrizione
- OGGETTO ancona
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LOCALIZZAZIONE Roncoferraro (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ancona può essere datata all'inizio del secolo, in coincidenza con la conclusione dei lavori di edificazione della parrocchiale e la collocazione nel transetto del dipinto raffigurante "L'incontro di Papa Leone Magno con Attila", nel 1807, copia della tela eseguita da F. Borgani nel 1614 situata nella sagrestia
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300135387
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI cartiglio, in alto - LEONI. I. PONTIF. MAX. GUBERNULENSIUM PIETAS DICAVIT - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0