candeliere d'altare, serie - ambito lombardo (primo quarto sec. XX)
candeliere d'altare
ca 1900 - ca 1924
base a sezione triangolare poggiante su piedini a voluta, fusto a un nodo a vaso decorato con baccellature, piattello a calice
- OGGETTO candeliere d'altare
-
MATERIA E TECNICA
metallo/ argentatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituti milanesi Martinitt, Stelline e Pio Albergo Trivulzio (ex Ipab)
- INDIRIZZO via Pitteri, 56, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Probabilmente i candelieri provengono dalla vicina chiesa che un tempo apparteneva all'orfanotrofio, oggi parrocchia a se stante
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0