Sant'Orsola. Sant'Orsola
dipinto
ca 1510 - ca 1515
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ applicazione su tela/ pittura a fresco
-
MISURE
Altezza: 80.5
Larghezza: 101
-
ATTRIBUZIONI
Luini Bernardino (1485 Ca./ 1532): esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
- LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
- INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affesco era situato a destra del San Martino (cfr. NCTN 03/00097764.01) all'estremità del finto polittico di cui forse la Madonna Cusani era il centro. L'attribuzione al Luini non è mai stata messa in dubbio e solo la Ottino Della Chiesa ritiene che accanto al pittore abbia collaborato il Bramantino, per la stesura della parte architettonica. La figura di Sant'Orsola ricorre in forme analoghe in numerose altre composizioni di Luini. In questo frammento di affresco l'intervento di Luini si colloca all'interno di un più vasto progetto affidato ed eseguito per la maggior parte dallo Pseudo Boltraffio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300097764-2
- NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. Freschi 57
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1998
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Luini Bernardino (1485 Ca./ 1532)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1510 - ca 1515
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ