stalli del coro, insieme di De Conti Anselmo (attribuito), Appiano Giovan Pietro (sec. XVI, sec. XVII)
stalli del coro
ca 1579 - ca 1585
Sopra una pedana che segue il perimetro del coro sono collocati gli stalli. I sedili poggiano su due volute terminati a zampa leonina, i braccioli sono a forma di doppia voluta e sopra questi è posta una simile decorazione. Alto schienale superiore affiancato da due lesene corinzie. Cornicione aggettante su mensole poste in asse con le lesene di divisorio
- OGGETTO stalli del coro
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio
-
ATTRIBUZIONI
De Conti Anselmo (attribuito)
Appiano Giovan Pietro (notizie Seconda Metà Sec. Xvi)
- LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Dell'opera, commissionata nel 1579 dal priore Giovanni Aleotto , esiste una completa documentazione presso l'Archivio di Stato di Milano. Il contratto prevedeva la consegna delle "sedie doppie del coro giranti intorno alla cappella maggiore di quel numero che vi potranno entrare...di legno di noce stagionato... di fattura uniforme secondo il modello presentato dai maestri". L'opera doveva essere completata nel 1580, ma in una lettera autografa del 1585 di un certo ingegnere Alciato, si indica la consegna solo nel 1585. Nel 1662, in occasione dell'allungamento del coro, gli stalli venenro in gran parte rifatti. (si veda anche U. Forcella, Intarsi e intagli in legno nelle chiese di Milano, Milano 1980, p. 30)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300089801
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0