ostensorio - a raggiera, opera isolata - bottega bergamasca (fine sec. XVIII, sec. XIX)
ostensorio a raggiera
1700-1799
L'ostensorio ha la tradizionale forma "romana" a raggera. Piede circolare rialzato a cuscinetto, con sagome; sbalzi a volute e ritorte con tre cartelle recanti teste di angelo. Nodo a vasetto a sezione esagonale. Attorno alla teca, elementi decorativi sbalzati con pampini e grappoli
- OGGETTO ostensorio a raggiera
-
MATERIA E TECNICA
rame/ argentatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca
- LOCALIZZAZIONE Tavernola Bergamasca (BG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio consta di due parti, di cui il piede è settecentesco, mentre la raggera con il fregio sono della fine dell'ottocento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300088653
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0