cotta, opera isolata - manifattura lombarda (inizio sec. XX)
cotta
1900 - 1909
Cotta di forma convenzionale in batista di lino operata a rosette e fogliami alternati e sovrapposti. Inferiormente e alle maniche è cucito un bordo di pizzo con fondo a punto reticello, sagomato. Vi sono ricamati festoncini di rosette e fogliette, sovrapposte e decrescenti verso l'interno. Scallo con carrè
- OGGETTO cotta
-
MATERIA E TECNICA
lino/ batista
- AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
- LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Attribuibile a manifattura locale, la tunicella presenta forma, lavorazione e stilizzate decorazioni assai convenzionali, alquanto diffuse at torno all'inizio del XX secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300085165
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0