calice
La pianta di forma circolare, dal liscio zoccolo che funge da piedestallo, è decorata, nella parte superiore, da un fregio di ovoli e da motivi floreali assai semplificati. Dove la parte del piede si rastrema per allungarsi nelo stelo, una abbastanza vistosa cordonatura fa da base alla slanciata impugnatura dal nodo tondeggiante ed affusolato decorato, nella sommità, con incisioni abbinate e poste ad intervalli regolari. Il sottocoppa presenta degli ovoli allungati e disposti a raggera ed un'alta fascia ornata con foglie stilizzate
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
metallo/ sbalzo/ tornitura/ fusione/ argentatura
ARGENTO
-
MISURE
Diametro: 11 cm
Altezza: 22.7 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Cremonese
- LOCALIZZAZIONE Castelleone (CR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La genericità dei caratteri stilistici del calice, di nessuna pretesa artistica ed assolutamente privo di qualsiasi punzone, all'infuori dell'attuale titolo dell'argento "800" impresso sulla coppa, non consente l'identificazione precisa dell'argentiere, anzi, persuade a classificare tale vaso sacro come uno di quei molti esemplari prodotti nel sec. XX a livello industriale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0