lapide, opera isolata - ambito lombardo (sec. XVII)
lapide
1685 - 1685
La lapide si presenta in forma rettangolare con cornice aggettante in marmo. Le iscrizioni sono semplicemente incise e non spolverate a biacca. La lapide è posta in posizione molto elevata ed è incassata sul pilastro o contrafforte esterno dell'altarolo del Crocifisso. corrisponde infatti al retro della parete dell'absidiola terminale sinistra
- OGGETTO lapide
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LOCALIZZAZIONE Crema (CR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa lapide ricorda Alberto Badoaro, veneto (1633-1677). questo Vescovo, del quale la lapide (collocata per volontà del suo successore Marcantonio Zollio) ricorda la memoria, nel 1630 tenne il IV sinodo Diocesano e fece arrivare da Roma preziose reliquie. Morì in Venzia nel 1677 ove si era ritirato lasciando la diocesi alle cure dell'arcidiacono della Cattedrale, Cesare Vimercati
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300080638
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1982
2006
- ISCRIZIONI ALBERTI BADUARII CREMENSIS EPISCOPI/ MUNIFICTUM LIBERALITER HUIC SACR.RIO LEGATAM/ ET A NEPOTE JOANNE D. MARCI PRIMICERIO/ LIBERALIUS PRAESTITAM/ AMBORUM PATROCINIUM/ PRIMI IN COELIS SECUNDI INTERRIS/ SIBI AUSPICANS AD AETERNITATEM SIGNAVIT/ CANONICORUM CAPITULUM ANNO MDCLXXXV - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0